-
10.00
APERTURA INGRESSO OPERATORI DEL SETTORE
Per accedere come operatore del settore al prezzo di 10 euro è necessario esibire l'invito ricevuto o accreditarsi.
-
10.00
APERTURA INGRESSO APPASSIONATI
Per accedere come appassionato al prezzo di 10 euro è necessario accreditarsi online o al desk di ingresso della fiera.
Programma - un palcoscenico ideale per presentare i propri prodotti al mercato della capitale e per conoscere le tendenze di mercato.
17 - 19 NOVEMBRE 2018
La settima edizione della fiera Simposio - Trionfo del Gusto dedicata alle eccellenze del settore food & beverage avrà luogo presso il Salone delle Fontane di Roma dal 17 al 19 Novembre 2018.
La fiera è aperta al pubblico e ad un ricercato gruppo di operatori del settore per permettere agli espositori di vendere direttamente in fiera e collateralmente sviluppare importanti ordini e contatti commerciali.
-
19.30
CHIUSURA INGRESSO AL PUBBLICO
-
20.30
CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI
SABATO 17 NOVEMBRE 2018
-
11.00
“La Viticoltura dell’Isola d’Elba, duemila anni di storia”
Con Antonio Arrighi, Valter Giuliani, Elena Matei / Masterclass Vini dell’Elba e degustazione di 8 vini prodotti sull’Isola d’Elba.
-
16.00
Masterclass Champagne Louis Roederer
Con Alberto Lupetti, Elena Matei / Masterclass Louis Roederer, degustazione di 5 vini della Maison.
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018
-
11.00
Il Collio e l'Azienda Gradis'ciutta di Robert Princic
Con Tjaša Strehar, Elena Matei / Masterclass Collio e degustazione di 8 vini dell’azienda.
-
16.00
Verticale di Brunello di Montalcino Biondi Santi 2007-2012
Con Giovanni Lai, Elena Matei / Masterclass Brunello di Montalcino e verticale di 6 annate Brunello di Montalcino Biondi Santi.
LUNEDI 19 NOVEMBRE 2018
-
11.00
Masterclass Champagne Piper Heidsieck e Rare
Con Giovanni Lai, Elena Matei / Masterclass Piper Heidsieck e Rare, degustazione di 5 vini della Maison.
-
16.00
Masterclass Franciacorta e l’Azienda Castello di Gussago
Con Sabrina Gozio, Fabrizio Polenghi, Elena Matei / Masterclass Franciacorta e degustazione di 6 vini dell’azienda.
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018
-
20.30
Ristorante La Fiaschetta
Azienda Gradis’ciutta di Robert Princic (Friuli, Collio)
Menù degustazione in abbinamento ai vini di Robert Princic, presentati dalla proprietà, Tjaša Strehar e dall'agronomo dell'azienda, dott. Giovanni Bigot.
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 68210599 / Via dei Cappellari, 64 - Roma
-
20.30
Enoteca Wine Bar Trimani
Champagne Piper Heidsieck e Rare (Francia)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 4469630 / Via Cernaia, 37b - Roma
-
19.00
Wine Bar Ricci Il Salumiere
Cantina Arrighi (Toscana, Isola d’Elba)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 3291857 / Largo Vigna Stelluti, 9 - Roma
-
20.30
Ristorante Il Bacaro
Tenuta Biondi Santi (Toscana, Montalcino)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 6872554 / Via degli Spagnoli, 27 - Roma
-
19.00
Enoteca L’Angolo Divino
Tenuta Schiavon (Veneto, Treviso)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 6864413 / Via dei Balestrari, 12 - Roma
LUNEDI 19 NOVEMBRE 2018
-
18.00
Oleoteca Sapord'Olio
“Alla scoperta degli oli d’Italia” / Degustazione di 7 oli extravergine d'oliva dal nord al sud d’Italia
Il percorso di degustazione:
• nord - Trentino - Uliva Riva del garda
• centro - Toscana -Ggran cru Fonte di foiano
• centro - Umbria - Sincero Viola
• centro - Lazio - Olivastro Quattrociocchi
• sud - Campania - Itrana Madonna dell'ulivo
• sud - Puglia - Cima di mola Intini
• sud - Sicilia - dop Monti iblei Cutrera
Attraverseremo l'Italia alla scoperta delle caratteristiche degli oli extravergine d’oliva nelle varie regioni italiane. Degustazione di 7 oli d’eccellenza del panorama nazionale.PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 89270911 / Via Po, 84 - Roma
-
20.30
Ristorante Rinaldo all’Acquedotto
Cantina Vinica (Molise, Ripalimolisani)
Menù degustazione in abbinamento ai vini della Cantina Vinica (Molise, Ripalimolisani)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 7183910 / Via Appia Nuova, 1267 - Roma
-
19.00
F.lli Lattanzi Pane e Salame
Cantina De Sanctis (Lazio, Frascati)
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 3053893 / Via Torrevecchia, 65 - Roma
-
19.00
Wine Bar Ricci Il Salumiere
Cantina Venciu (Veneto, Verona)
Degustazione di vini dell'Azienda Agricola Venciu... incontro con il produttore presso Ricci Il Salumiere. La terra del Bardolino e del Custoza. Teatro di una delle più famose battaglie d'Indipendenza, ha da sempre prodotto frutti di alta qualità che hanno contribuito a rendere Verona una delle città più vocate al vino.
PER PRENOTAZIONI: Tel. 06 3291857 / Largo Vigna Stelluti, 9 - Roma
-
20.30
Ristorante La Piramide (Guidonia)
Cantina Migrante (Lazio, Olevano Romano)
Menù degustazione presso il Ristorante La Piramide di Guidonia, in abbinamento ai vini della Cantina Migrante di Olevano Romano.
PER PRENOTAZIONI: Tel. 0774 300557 / Via Luigi Gabelli, 25 - Guidonia
SABATO 17 NOVEMBRE 2018
-
10.30
Informaggio: dalla tradizione alla conoscenza
O.N.A.F. & AROMARTE - CULTURA IN TAVOLA
degustazione guidata di quattro formaggi selezionati dal Simposio e focus conclusivo sugli aspetti nutrizionali del formaggio" a cura del Dott. Flavio Di Gregorio Maestro Assaggiatore ONAF/selezionatore nutrizionale medico e Agostino Fonzo Chef - Docente e Consulente Aromarte
-
10.30
FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO DEL SALAME
organizzato dall’Accademia delle 5T con il patrocinio del MIPAAFT
Degustazione e votazioni dei salami finalisti da carni di Suino Nero. Per far parte della giuria popolare (solo consultiva) prenotazioni a info@accademia5t.it
-
12.00
Show Cooking - I FORMAGGI IN CUCINA
a cura di Davide Sagliocco Chef e Consulente di cucina - Docente Scuola Alberghiera Castelfusano (Rm)
-
13.00
Tecniche e segreti del servizio dei formaggi
a cura di Andrea Catarinozzi Maitre e Docente Scuola Alberghiera / Project Manager Aromarte / Assaggiatore ONAF
-
14.00
FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO DEL SALAME
organizzato dall’Accademia delle 5T con il patrocinio del MIPAAFT
Degustazione e votazioni dei salami finalisti da carni di quinto quarto o non di solo maiale e di ‘nduje. Per far parte della giuria popolare (solo consultiva) prenotazioni a info@accademia5t.it
-
14.00
Masterclass Nero D’Avola
relatore Sig. Carmelo Sgandurra
-
15.00
Un Diamante nel Piatto
conduce la Dott.ssa Anna Martano
cento ricette storiche ed aneddoti di Sicilia
-
16.00
Masterclass il Passito naturale
Az. Vinicola Minardi con la Dott.ssa Francesca Minardi
-
17.00
La merenda dei Ragazzi
relatori Sergio Bonetti e Michele De Ventura
-
19.00
Masterclass sul vitigno autoctono Feteasca (Romania)
conduce il Sig. Carmelo Sgandurra
-
20.30
FUORI SIMPOSIO - Soul Kitchen "La cucina dell'anima"
Antipasto
Burratina di Gravina con caponata della casa
Primo
Orecchiette di grano arso cime di rapa e alici
Secondo
Purea di fave con cicoriella ripassata
Dolce
Cartellate Foggiane con frutta secca e vincottoPER PRENOTAZIONI: Tel. 06 64871016 / Via dei Sabelli, 193 - Roma
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018
-
10.00
Primo Concorso Nazionale Per Tagliatori Di Prosciutto a Coltello
organizzato da Mirko Giannella (ARTISTI DEL PROSCIUTTO)
-
10.00
DALLE OLIVE ITALIANE IL PIACERE E LA SALUTE: L’OLIO ARTIGIANALE E IL MASTRO OLEARIO
Seminario sul ruolo dell’oliandolo per la qualità del prodotto sia dal punto di vista organolettico sia da quello salutistico.
-
11.30
Riconoscere un olio extra vergine d’oliva buono e sano
Laboratorio di degustazione (con esperienza sensoriale anche dei difetti più diffusi). Conducono l’Accademia delle 5T e l’Associazione dei Mastri Oleari.
-
15.00
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI RICONOSCIMENTI SIMPOSIO-ACCADEMIA DELLE 5T
"L'artigiano del 2000" e il ristorante "Tanto arrosto e poco fumo”.
-
16.00
MEGLIO L’UOMO O LA MACCHINA PER TAGLIARE IL PROSCIUTTO?
Simpatica gara tra coltelli e affettatrici: tre grandi prosciutti ma molto diversi tra loro, tre assaggi a confronto di ognuno di loro in base a come sono tagliati: a coltello, con l’affettatrice a volano, con quella elettrica. Con la collaborazione di campioni tagliatori, della SIRMAN con le sue affettatrici, della Coltelleria Valgobbia.
Per partecipare prenotarsi a info@accademia5t.it / Il costo è di 8 euro da versare sul posto.
-
17.00
PREMIAZIONE Concorso Nazionale Per Tagliatori Di Prosciutto a Coltello
LUNEDI 19 NOVEMBRE 2018
-
10.00
PREMIAZIONE "LOCALI DI ECCELLENZA" SIMPOSIO 2019
verrano premiati i 100 migliori locali di Roma selezionati dal Simposio
-
14.00
IL SELEZIONATORE DI ECCELLENZE TERRITORIALI: UNA NUOVA PROFESSIONE?
Convegno sulla nuova tendenza del consumatore a ritrovare autenticità e naturalità e sulle professionalità in grado di soddisfarlo: un confronto tra addetti ai lavori, accademici, comunicatori.
-
15.30
VENOLEA, L’OLIO MOLISANO AL CENTRO
A Roma, in occasione del Simposio sarà presentato l’evento Venolea, che si terrà nei giorni 29 e 30 dicembre al centro di Venafro. Una “due giorni” pensata e progettata intorno all’olivo, all’olio extra vergine, al paesaggio unico, inserito nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici. Incontri, dibattiti, premi, degustazioni, con al centro l’oro verde. Si parlerà di Olio e della valorizzazione del prodotto, con la partecipazione di alcune aziende del territorio. Relatori: Daniele Giallonardi insieme ad altri produttori presenti alla manifestazione.
Collaborazioni / Partner
