-
10.00
APERTURA INGRESSO
Costo ingresso euro 5 comprensivo di calice. Per accreditarsi.
-
10.00
Seminario n.1 - TINTILIA DEL MOLISE DOC
Il costo del seminario è di 15 euro da versare direttamente all'ingresso presso i banchi di accredito. Si pregano i partecipanti di arrivare all'orario indicato. Solo su prenotazione fino all'esaurimento dei posti.
Dieci produttori con la Tintilia del Molise Doc in dieci etichette.
Il seminario verrà condotto da Elena Matei e Carla Iorio, docente Onav, Delegato Onav per il Molise ed interverranno alcuni dei produttori presenti al seminario.
Le aziende ed i vini in degustazione:
1. Cantina Claudio Cipressi - Macchiarossa 2013
2. Cantina Vinica - Lame del Sorbo 2014
3. Cantina Angelo D’Uva - Lagena 2014
4. Cantina Cieri - Re Bove 2013
5. Cantina Catabbo - S Tintilia del Molise 2014
6. Cantina Campi Valerio - Opalia 2014
7. Cantina Valtappino - Embratur 2014
8. Cantina Cianfagna - Sator 2014
9. Cantina Colle Sereno - Tintilia del Molise 2012
10. Cantina San Zenone - Tintilia del Molise 2014
Nel finale della degustazione verrà servito il Caciocavallo dell'Azienda Zootecnica Collantuono in abbinamento con il pregiato miele di Nazario Fania. -
14.00
Seminario n. 2 - TINTILIA DEL MOLISE, DECLINAZIONI DELLA TINTILIA
Il costo del seminario è di 15 euro da versare direttamente all'ingresso presso i banchi di accredito. Si pregano i partecipanti di arrivare 10 minuti prima dell'orario indicato. Solo su prenotazione fino all'esaurimento dei posti.
Dieci calici di vino per presentare le declinazioni della Tintilia del Molise: Spumante, Rosato, Rosso e Passito.
Le aziende ed i vini in degustazione:
1. Cantina Claudio Cipressi - 66 Tintilia del Molise Dop 2011
2. Cantina Claudio Cipressi - Collequinto Tintilia del Molise Rosato Dop 2016
3. Cantina Vinica - Vigne del Sorbo Tintilia del Molise Rosato 2016
4. Cantina Vinica - Lame del Sorbo Tintilia del Molise Dop 2014
5. Cantina Catabbo - Noviss Rosé Tintilia Spumante Brut
6. Cantina Catabbo - Tinduce Tintilia Passito
7. Cantina Cierri - Re Bove Tintilia del Molise Doc 2013
8. Cantina Cierri - Daje Tintilia Rosato 2016
9. Tenimenti Grieco - 200 Metri Tintilia del Molise Doc 2014
10. Cantina Kurunus - Tintilia Kurunus 2014
Il seminario chiuderà con un'assaggio di cioccolato in abbinamento alla Tintilia Passito ed un breve passaggio nell'arte dei cioccolatieri presentato da Claudio Papa, della Dolciaria Papa.
Programma - su prenotazione due diversi seminari sulla Tintilia del Molise ed uno sull'olio extravergine d'oliva molisano
18 febbraio 2018
La terza edizione "IL MOLISE A ROMA"
i produttori Molisani presenteranno le proprie eccellenze enogastronomiche in banchi d'assaggio presso la struttura “Villa Rinaldo all’Acquedotto”.
La manifestazione, dalle ore 10:00 alle 19:00, si svolgerà al coperto in un ambiente riscaldato e confortevole. Posti macchina a disposizione.
-
17.00
Seminario n. 3 - L'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA E GLI OLI MOLISANI
Il seminario è gratuito. Si pregano i partecipanti di arrivare 10 minuti prima dell'orario indicato. Solo su prenotazione fino all'esaurimento dei posti.
Un seminario sull'olio extravergine d'oliva e la degustazione di eccellenti oli extravergine d'oliva molisani.
Presentato da Elena Matei Sommelier.
Le aziende e gli olii in degustazione:
1. Principe Pignatelli - DOP Molise - Cultivar: Leccino (prevalenza), Aurina, Paesana Bianca e Nera.
2. Flora (Pasquale Di Lena) - DOP Molise Bio - Monocultivar Gentile di Larino.
3. Trespaldum (Marianna Mastronardi) - Monocultivar Gentile di Mafalda.
4. “Colle Impiso” Vinica (Rodolfo Gianserra) - DOP Molise Bio, Monocultivar Leccino.
5. Masseria Casolani (Antonietta Pietropaolo) - Bio - Gentile di Larino.
6. Il Finissimo- Azienda Agr. Pasquale Japoce di Adamo Radatti - Monocultivar Gentile di Larino.
7. Di Vito (Luigi Di Vito) - DOP Molise Bio - Cultivar: Gentile di Larino (70%) e Leccino (30%).
8. Tamaro Michele - Monocultivar Nera di Colletorto.
9. Tratturello - Parco dei Buoi (Francesco Travaglini) - Cultivar: Gentile di Larino, Frantoio, Moraiolo, Leccino
In finale il delegato Onaf Roma, Domenico Villani presenterà due formaggi tipici del Molise. -
19.00
CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI